Armando Martin

In logica rerum solutio est

Armando Martin
ingegnere elettronico e autore scientifico

A.M. si occupa da anni di tecnologie industriali e sistemi di gestione come consulente industriale e direzionale. La sua attività professionale si è distinta per un approccio globale e flessibile ai temi dell’automazione, coniugando aspetti tecnici, scientifici, commerciali e di prodotto.

Parallelamente A.M. si è dedicato ad attività divulgative e convegnistiche come relatore, moderatore e consulente scientifico presso università e centri di ricerca (La Sapienza, Università di Padova, Agenzia Spaziale Italiana), associazioni di settore (AIS-ISA, Anipla, GISI, Ucimu, SPIE Optics), enti fieristici (Fiera Milano, EIOM, Messe Frankfurt, Tecnoimprese, Multimedia tre) e aziende industriali.

Dal 2008 al 2015 è stato docente del corso di Misure per l’Automazione presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università telematica eCampus.

Nel 2018 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica patrocinato dal CNR, sezione Ingegneria e Architettura, con il libro “Industria 4.0, sfide e opportunità per il Made in Italy”.

Competenze e ambiti professionali

Consulente Industriale

Consulente Industriale

Dal 2002 ha ricoperto l’incarico di Responsabile Comunicazione & Marketing per alcune delle principali aziende italiane produttrici di sistemi di automazione. A.M. collabora allo sviluppo aziendale in ambito marketing-communication, technical writing, strategia e innovazione, organizzazione eventi, sales engineering, sistemi di gestione e qualifica, consulenza direzionale. È auditor certificato sistemi di gestione UNI EN ISO 9001. A.M. è ideatore e promotore della manifestazione Home&Building. Fortemente orientato ai risultati e al problem solving si è recentemente occupato anche di coaching e crescita personale in chiave aziendale.

Esperto di Automazione

Esperto di Automazione

Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Padova, A.M. nasce professionalmente come project engineer, ampliando progressivamente le sue competenze in ambito formazione e divulgazione. Dal 2008 al 2015 è stato titolare del corso di “Misure per l’Automazione” presso la facoltà di Ingegneria dell’Università telematica E-Campus. Ha all’attivo anche 4 lectio magistralis alla Sapienza – Università di Roma, 8 libri e circa 100 convegni in cui è stato protagonista come relatore, organizzatore o moderatore. È stato finalista nel 2016 e vincitore nel 2018 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica patrocinato dal CNR.

Autore Scientifico

Autore Scientifico

A.M. è direttore editoriale di “Automation Technology”, organo ufficiale AIS (Associazione Italiana Strumentisti) – ISA (International Society of Automation). Collabora inoltre con alcune delle principali riviste del settore industriale per le quali ha scritto centinaia di articoli, servizi e indagini tra cui la prima e unica intervista italiana rilasciata da Dick Morley, inventore del PLC (controllore logico programmabile). È stato curatore del blog “Dialogando” per Fiera Milano Media e cofondatore del portale di politica e attualità industriale “Innovation Post”. Fa parte del comitato scientifico delle riviste Automazione e Strumentazione, Elettrificazione e Power Technology oltre che dei portali “Il Dizionario dell’Automazione”, “Automation Story” e “Visione Industria”.

Ultimi articoli / Interviste
Sacmi, un secolo di attività e un futuro 4.0 (RMO, Giugno 2019)
SPS Italia 2019 – Intervista (Innovation Post, Maggio 2019)

Presentazione del libro “Industria 4.0, sfide e opportunità per il Made in Italy” (UniNettuno.TV, Maggio 2019)

Nella Fabbrica 4.0 dove nasce la Seat (RMO, Aprile 2019) Premio ad Armando Martin (Il Mattino di Padova, 29 dicembre 2018)
Al libro su Industria 4.0 di Armando Martin il premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi (Innovation Post, 15 dicembre 2018)
Le doti di un leader (Elettrificazione, 1 novembre 2018)
Veicoli a guida autonoma, pronti a salire a bordo? (Automazione e Strumentazione, 11 settembre 2018)
La rivincita degli ingegneri: è boom di iscrizioni e lauree (e le imprese ne vogliono ancora di più  (Linkiesta, 5 settembre 2018)
Conosciamo tutti Facchinetti e quasi nessuno Romano Volta (Italia Oggi, 13 luglio 2018)
LETTURE/ Industria 4.0, prima dei robot viene la rivoluzione culturale (Il Sussidiario, 4 luglio 2018)
Comprendere Industria 4.0, un vademecum su tecnologie, scenari e casi di successo (Linkiesta, 22 maggio 2018)
Gli uomini e i robot ad Hannover (Italia Oggi, 1 maggio 2018)

Libri & pubblicazioni

Informazioni & contatti